Dal 2025 il Notiziario dell’Ordine verrà pubblicato esclusivamente online.

Una scelta ponderata, ecosostenibile e soprattutto efficace ai fini della tempestiva divulgazione delle notizie. Con questo che chiameremo numero “0” dettaglieremo ai colleghi come e dove reperire le Notizie, come collaborare alla redazione, come stimolare approfondimenti su temi d’interesse.

Il progetto cui stiamo lavorando con la realizzazione di un sito dedicato mira a tradurre in fatti i propositi d’inclusione dalla lista che ha portato all’elezione del nuovo direttivo presieduto da Sebastiano Cavalli. Il Notiziario online ambisce a favorire il dibattito efficace e mirato tra i medici su argomenti di reale interesse professionale, si propone d’incoraggiare scambi rispettosi e moderati garantendo un confronto sereno e costruttivo.

Avendo accettato l’incarico di Direttore Responsabile del Notiziario confido sull’iniziativa determinante dei colleghi aderenti al Comitato di Redazione al momento composto da: Elena Fenocchio, Roberto Gallo, Andrea Gonella, Marino Lorenzo, Gianmauro Numico, Angelo Pellegrino, Fulvio Pomero, Alessandro Quercia, Marina Vallati ed in fase di completamento.

Sostanziale sarà l’apporto del Comitato Scientifico composto, oltre che dal sottoscritto, da Felice Borghi, Luigi Fenoglio, Livio Vivalda, Giorgio Giraudo, Fulvio Pomero, che stimolerà pubblicazioni di approfondimenti, studi, e ricerche rilevanti in ambito scientifico.

Confidiamo che le novità introdotte da quest’anno favoriscano la comunicazione tra i medici, offrendo strumenti aggiornati e interattivi per la condivisione di conoscenze ed esperienze. Sollecitiamo il contributo di tutti gli iscritti: inviateci suggerimenti, proposte di articoli, domande e casi clinici per rendere la rivista sempre più vicina alle vostre esigenze.

La vostra partecipazione è fondamentale: costruiamo insieme un’informazione medica dinamica, autorevole e partecipativa!

Struttura della rivista digitale

La rivista sarà articolata in diverse sezioni per rispondere agli interessi e alle necessità degli iscritti, promuovendo il dibattito e la condivisione di conoscenze.

Tra le principali novità è il racconto di un caso clinico seriale che ha l’obiettivo di dimostrare come la Medicina Basata sulle Evidenze (EBM – Evidence-Based Medicine) non debba essere un’applicazione rigida di protocolli,
ma un equilibrio tra conoscenza, esperienza e relazione con il paziente. La novità vorrebbe stimolare la partecipazione dei colleghi che invitiamo a contribuire con la proposta di casi clinici anonimi, che verranno analizzati dalla commissione EBM prima della pubblicazione.

La pagina della Presidenza darà voce alle comunicazioni istituzionali dell’Ordine, ai progetti, alle linee programmatiche, sarà lo spazio preposto agli aggiornamenti ed a stimolare il dibattito su temi di attualità sanitaria e professionale.

La Divulgazione scientifica resta ambito di estrema attenzione con l’obiettivo di affrontare tematiche di rilievo medico e presentare studi, approfondimenti e ricerche utili all’esperienza dei colleghi ed alla loro informazione circa possibilità e procedure accessibili sul nostro territorio.

Le Commissioni istituite per favorire progetti specifici saranno protagoniste dello spazio loro dedicato dove iniziative e progetti troveranno amplificazione sia ai fini del coinvolgimento alla realizzazione sia per la presentazione dei risultati conseguiti.

Bioetica e medicina è il titolo di una nuova rubrica che si propone di affrontare argomenti e discussioni di etica professionale, di fatto afferenti al ruolo prioritario dell’Ordine che ricordiamo ha come compito principale la divulgazione del codice deontologico e dei valori etici fondanti la professione medica.

A completare il programma informativo dell’Ordine attraverso la realizzazione del Notiziario saranno rubriche dedicate a:

Previdenza e sanità integrativa per chiarire dubbi su previdenza e assistenza sanitaria integrativa. Le domande più rilevanti verranno inoltrate agli enti competenti per ottenere risposte ufficiali.

Orientamento per i giovani medici per chi si affaccia alla professione, con approfondimenti sulle necessità del Servizio Sanitario Nazionale e interviste a specialisti delle varie discipline per offrire una panoramica sulle diverse opportunità professionali.

Aggiornamenti dell’Albo e iniziative quali corsi, convegni, congressi ed altri eventi. Qui verranno presentate le nuove iscrizioni, si comunicheranno variazioni della compagine degli iscritti dovute a trasferimenti, cancellazioni o “forza maggiore”, verranno presentate le iniziative patrocinate dall’Ordine.